Il Vulcano di Ischia: Il monte Epomeo Ischia

il monte epomeo è formato tra i 33.000 e i 28.000 anni fa, il mt epomeo non è un vulcano avendo una struttura vulcanico – tettonica, l’Epomeo nasce da un movimento verso l’alto di un blocco di roccia vulcanica proveniente dalle profondità del fondo marino.

L’epomeo ischia è la montagna più alta dell’isola raggiunge circa 780 metri e ha una vegetazione prevalentemente di tipo macchia mediterranea. Ha diversi tipi di vegetazione tra le più riconosciute possiamo notare vaste piantagioni di castagneti e pinete, scendendo per la valle sia dalla parte nord ma soprattutto dalla parte occidentale, possiamo notare molti terrazzamenti di vigneti suddivise da tipiche parracine, muri a secco formati dal tufo verde.

Molti delle parracine che suddividevano il terreno potete trovarne anche tra i boschi insieme a molte grotte e case scavate in esso che in epoca antica servivano ai contadini per rifugiarsi durante i giorni di mal tempo e molte fosse della neve che venivano scavate per la conservazione della neve.

La vetta di ischia monte epomeo è visibile e raggiungibile da più punti sull’isola ma il percorso più facile da dove poter partire è la piazza di Fontana. Dopo un ora e mezza di trekking o in groppa ad un animale da soma, si arriva alla vetta dove poter ammirare, in tutta la sua grandezza, l’isola verde. Essa offre una visuale dall’alto di tutti e sei i comuni ( che si ricorsa che sono: Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio d’Ischia, Serrara Fontana, Barano d’Ischia ed infine il comune di Ischia ) e, se il tempo è favorevole e limpido, all’orizzonte potete avere una visuale su tutto il golfo di Napoli, la penisola Sorrentina e le isole Pontine.

Monte Epomeo Ischia escursioni

Organizza sul monte epomeo escursione ad accompagnarvi, dopo il fascino indiscusso del paesaggio, vi è un altro luogo affascinate e misterioso: l’Eremo di San Nicola.

La chiesetta situata sulla vetta, storicamente stava a simboleggiare un elevazione spirituale ed è proprio qui infatti che la nobildonna Beatrice Quadra, vedova d’Avalos, fondò un ritiro per monache, che non resistettero a lungo a causa del clima e si spostarono sul Castello Aragonese.

Una tra le tante leggende di Ischia Epomeo e studiata a lungo da molti curiosi, narra che il Monte Epomeo dovrebbe essere una tra i tanti ingressi nel regno di Agharti, un regno sotterraneo.

Avventuratevi tra il fascino e il mistero di questa montagna, è consigliato andarci nelle prime ore del mattino per godere a pieno le luci dell’alba.

Ischia e Il Monte Epomeo: Le curiosità da conoscere e scoprire

Ischia e il Monte Epomeo: Come salire al Monte Epomeo ?

Si accede al sentiero che sale verso l’Epomeo dal paesino di Fontana fino ad un punto dove bisogna lasciare l’auto. Da qui in meno di un’ora si raggiunge la vetta attraverso un sentiero semplice tra boschi e in parte scavato nella roccia tufacea. In cima c’è la chiesetta rupestre di S. Nicola.

Ischia e il Monte Epomeo: Cosa vedere sul Monte Epomeo?

Fontana, a dorso di cavallo con gli amici di Epomeo in sella. Da Serrara, per il sentiero della Pietra dell’Acqua o per il bosco di acacie dei Frassitelli. Da Forio, su per i sei ettari di castagni del bosco della Falanga.

Ischia e il Monte Epomeo: Cosa significa Epomeo ?

Epomeo, dal greco, “epeimi”, significa sovrastare ed effettivamente con i suoi 789 metri sul livello del mare il Monte Epomeo sovrasta benevolo l’isola d’Ischia.

Ischia e il Monte Epomeo: Come si chiama il monte a Ischia ?

monte Epomeo: 789 m s.l.m. Il monte Epomeo è un vulcano italiano, che costituisce la montagna più alta dell’Isola d’Ischia con i suoi 789 metri.

Ischia e il Monte Epomeo: Qual è il monte più alto di Ischia ?

Monte Epomeo: Il Monte Epomeo, con i suoi 789 metri sul livello del mare, è la vetta più alta dell’isola. Dalla cima è possibile ammirare uno spettacolo davvero unico: tutta l’isola e l’intero golfo di Napoli: Capri, Procida, la penisola sorrentina, ma anche Ponza e Gaeta.

Ischia e il Monte Epomeo: Quale vulcano c’è a Ischia ?

Nonostante questo, Ischia, come i vicini Campi Flegrei e il Vesuvio, è considerata un vulcano attivo, comprendendo con questa definizione tutti i vulcani che hanno avuto attività in epoca storica.